Living healthy ! Lesson plan per la classe terza su FOOD e HEALTHY HABITS

Mangiar sano per vivere meglio: questo il motto che ho deciso di mettere al centro della nuova unità di apprendimento in classe terza.

Al momento siamo in Didattica Digitale Integrata e parte degli alunni hanno scelto la didattica a distanza.Tutte le attività e le scelte didattiche prese tengono presente questo particolare momento.

Ricorrendo alla metodologia CLIL, ho progettato un lesson plan che abbracciasse più discipline: inglese, scienze, educazione civica. Gli obiettivi di apprendimento che ho identificato sono i seguenti:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Acquisire lessico relativo al cibo alle bevande in lingua inglese
Classificare i cibi in adatti o non adatti per una corretta alimentazione
Esprimere le proprie preferenze alimentari
Riconoscere le diverse categorie di cibi
Riconoscere una piramide alimentare e comprenderne il contenuto

L’unità di apprendimento si articola in diverse fasi, modulabili nell’arco di più lezioni.

FASE 1: FOOD VOCABULARY INTRODUCTION

Ho introdotto l’argomento attraverso quanto proposto dal libro di testo (The story garden 3 – Ed. ELI), facendo prendere dimestichezza con i vocaboli inseriti nell’unità di riferimento.

Attraverso un’attività di brainstorming, i bambini hanno imparato altri vocaboli relativi ai cibi e alle bevande che sono soliti consumare nelle loro giornate. Dopo aver ripassato con l’uso delle flashcards il lessico introdotto, i bimbi si sono divertiti con la seguente attività che ho scaricata dal sito www.liveworksheet.com

https://www.liveworksheets.com/worksheets/en/English_as_a_Second_Language_(ESL)/Healthy_-_unhealthy_food/Healthy-unhealthy_food_hl825368xb

FASE 2 Do you like apples?

Ho introdotto le forme sintattiche di base per esprimere i propri gusti, proiettando alcune semplici slides.

Successivamente, abbiamo imparato come esprimere le nostre preferenze e a chiedere quelle dei compagni. Molto utile è stata l’attività di GUESS WHO? proposta dal libro di testo: i bambini a coppie hanno posto domande utilizzando le strutture apprese per parlare in terza persona (Does he/she like…? Yes, he/she does – Yes, he/she does – No, he/she doesn’t).

FASE 3 – It’s story time: The smiling sandwich

La fase successiva è iniziata con una breve storia tratta dal libro CLIL PROJECTS LEVEL 2 (ED. Celtic Publishing), un volume che offre percorsi CLIL vari e davvero molto validi.

Ho scelto il racconto intitolato The smiling hamburger, attraverso il quale ho introdotto in modo implicito il concetto di healthy e unhealthy food, fulcro delle prossime fasi.

Dopo aver analizzato i passaggi della storia e averne compreso il contenuto, i bambini si sono cimentati in un breve, ma divertente role-play.

Ho terminato l’attività facendo completare la scheda Food and me.

FASE 4HEALTHY or UNHEALTHY?

Entriamo nel vivo dell’argomento attraverso alcune domande che portino i bambini a riflettere su quello che consumano quotidianamente e su quanto sia nutriente. Ne approfitto per rinfrescare la memoria sul verbo to be ed introduciamo gli aggettivi HEALTHY e UNHEALTHY e la categoria dei JUNK FOODS. Il tutto viene riportato sul quaderno.

Per poter il rinforzo delle strutture linguistiche e dei concetti relativi ai cibi healthy vs unhealthy, propongo il video “Healthy Unhelathy Food Quiz”

A completamento della lezione, i bambini completano la scheda Healthy or Unhealthy, sempre reperibile sul sito http://www.liveworksheet.com

Healthy-unhealthy food worksheet (liveworksheets.com)

FASE 5FOOD PYRAMID

L’ultima fase ci porta alla costruzione della piramide alimentare. In primo luogo presento ai bambini le sei categorie nelle quali sono tradizionalmente classificati cibi e bevande: grains, vegetables, fruit, diary, protein, treats.

Successivamente, introduciamo il concetto di FOOD PYRAMID, analizzandone il contenuto e il significato. I bambini riprodurranno la piramide sul quaderno, andando a completarla con le immagini corrispondenti.

Le categorie alimentari vengono presentate in modo molto simpatico in questo video, che propone una breve story che i bambini non faticheranno a seguire.

L’attività si conclude con la realizzazione di un poster da appendere in classe, nel quale i bambini disegneranno la FOOD PYRAMID incollando le varie immagini dei cibi in base alle categorie.

Nel file pdf troverete tutti i materiali da me utilizzati, ad esclusione di quelli reperibili sul sito http://www.liveworksheet.com.

16 thoughts on “Living healthy ! Lesson plan per la classe terza su FOOD e HEALTHY HABITS”

  1. Bellissimo! Io l’ho proposto in quinta durante le attività opzionali, che devi svolgere in clil, e ci siamo lavorando da ottobre. Mi sogno la piramide anche di notte! Bellissimo lavoro, brava

    1. 😊 grazie mille! Apprezzo molto il tuo parere, soprattutto perché io in realtà sono a metà del percorso. Affronterò la fase HEALTHY/UNHEALTHY settimana prossima, quindi la piramide è ancora lontana 😅 ancora grazie e a presto

    1. Grazie mille per il tuo supporto! Al momento in seconda ho GET ON ma ho sperimentato The story garden in tutte le classi. Dove sei arrivata? Dimmi l’argomento, sperando di poterti dare dei buoni consigli 😘

      1. Ho appena iniziato “food”. Pensavo avessi the story garden anche in seconda e avessi previsto qualche attività carina anche per questa classe. Magari riadatto un po’ quanto hai fatto per la terza. Grazie 😘

        1. Inizierò l’argomento FOOD in seconda settimana prossima. Appena pianifico la lezione, ti informo o metto qualcosa qui ☺️😘

  2. Hello! This is Manushree. Through my YouTube analytics I saw that you shared my Food Pyramid video. Thank you so much! I was delighted to read your wonderful comments about my video. If you ever need a story on a specific topic for your class plan let me know! Ideas and suggestions are always welcome!! Thank you!

    1. Thanks so much for your message and for useful video. My students loved it and I found it very suitable to explain this topic to ESL students. ♥️

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Post