“The very hungry caterpillar” storytelling e attività per la classe prima

La passione per lo storytelling sta dando i suoi frutti e sta entusiasmando sempre più bimbi e teacher 😊.

In classe prima ho scelto la fantastica e super versatile storia di Eric Carle, The very hungry caterpillar. Il racconto è accompagnato da splendide illustrazioni che rendono lo storytelling ancora più coinvolgenti.

Il fascino di questo racconto sta nel prestarsi a molteplici approfondimenti: colours, numbers, food, buyyerfly life cycle, days of the week….

Io avevo da poco introdotto i nomi di alcuni cibi e ho trovato perfetta la storia per i miei alunni.

Riporto qui di seguito le fasi della mia attività.

Storytelling

Ho iniziato con la lettura della storia in presenza. Io avevo diverse versioni del libro, ma trovo che questo formato sia il più adatto per le sue dimensioni. È disponibile su Amazon al seguente link https://www.amazon.com/Very-Hungry-Caterpillar-Eric-Carle/dp/0399226907

Retelling

preliminarmente ho preparato questa scatola che avrebbe rappresentato il caterpillar affamato. Ho stampato e plastificato tutti i cibi nominati nella storia, assicurandomi di stampare le esatte quantità di alcuni cibi che si ripetono.

Ho distribuito tutte le cards ai bambini in modo casuale. A questo punto abbiamo raccontato nuovamente la storia, ma ad ogni cibo nominato il bimbo in possesso della card corrispondente doveva inserirla nella caterpillar box.

Alla fine ho fatto spuntare una butterfly dalla scatola.

Activity

La lezione è terminata con un disegno libero sul loro quaderno, lasciando i bimbi liberi di disegnare i momenti che più li avevano colpiti.

I bambini ne sono stati davvero e entusiasti. La prima cosa che mi hanno detto è stata: “Maestra lo facciamo ancora?!?” ❤️

8 thoughts on ““The very hungry caterpillar” storytelling e attività per la classe prima”

  1. Ciao,ti seguo da un po’ di tempo e mi piace l’idea dello storytelling. Dovrei affrontare i cibi in cl. 1 e penso che the hungry Caterpillar sia il più adatto,anche xchè lo usato in matematica. Avresti le flashcards per cortesia?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Post