Sweet storytelling per classe prima e seconda

Approfittando del mese di febbraio e del Valentine’s Day, ho scelto alcune storie per i miei alunni di scuola primaria.

Dolcezza, emozioni e amicizia sono le parole chiave al centro di tutti i racconti che ho selezionato.

CLASSE PRIMA – I love my teddy bear

In classe prima, ho optato per “I love my teddy Bear“, una canzone molto dolce ed orecchiabile tratta dal sito supersimplelearning.com.

Ho chiesto ai bimbi di portare il loro peluche preferito a scuola, per poter cantare e mimare i gesti della canzone direttamente con il loro amico del cuore.

Il testo della canzone ci permette di ripetere alcune parti del corpo e di introdurne di nuove (in particolare quelle più legate al corpo animale, come paw).

L’attività si conclude con una scheda da colorare e completare sul quaderno, scaricabile sempre dal sito Super Simple Learning. Il link che ho inserito vi porterà direttamente alla sezione dedicata a My teddy bear, con flashcards, schede e coloring pages da poter scegliere in base all’età dei vostri alunni.

CLASSE SECONDAWhere is love?

Nei miei storytelling cerco sempre di intrecciare la storia con l’argomento che i bambini stanno imparando nelle lezioni “tradizionali”. Nel caso della classe seconda, stiamo imparando le parti del corpo e il lessico ad esso relativo.

“Where is love?” di B. Norris è una storia mdavvero molto bella, per quanto semplice possa sembrare ad una prima veloce occhiata. Ad una lettura più attenta, parole ed immagini rivelano significati più profondi che sanno regalare dolci emozioni.

Tutta la narrazione ruota attorno ad una semplice domanda: Where is love?

Beh, l’amore è racchiuso in tanti posti. Negli occhi di una mamma, nelle orecchie di chi ascolta, nelle braccia di chi ti stringe a te e persino nei denti che cadono. L’amore è nei capelli che perdi troppo presto e in quelli che ricrescono perché hai vinto una battaglia. Insomma, un libro che merita di essere letto e raccontato.

Dopo la lettura, cercheremo di ripercorrere tutti i luoghi dell’amore incollando tanti cuoricini sulla sagoma di un corpo umano. (Intendo tracciare il contorno di un bambino su carta da pacchi bianca).

Nei giorni precedenti il racconto, ho fatto colorare ai bambini alcuni cuoricini senza svelare loro il perché. Ciascun bambino incollerà il cuoricino sulla parte del corpo narrata nella storia.

Ringrazio Luciana Spera Benedusi di Magical Teaching per avermi permesso di conoscere questa storia ed averla tradotta dallo spagnolo. Consiglio Lucy a chiunque voglia imparare ad insegnare la lingua inglese con amore ed entusiasmo. Lo storytelling è un metodo che unisce mente e cuore, rendendo l’apprendimento non solo possibile ma soprattutto naturale per alunni ed insegnanti.

Condivido il Read Aloud del racconto in lingua spagnola, non essendo disponibile purtroppo in lingua inglese. Ma penso comunque che possa essere facilmente tradotto e letto in lingua inglese.

Al seguente link è invece possibile scaricare la versione PDF del racconto in lingua spagnola. Le immagini possono essere stampate e descritte successivamente dall’insegnante in inglese. ❤️❤️❤️

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Post