Lo storytelling continua con entusiasmo ed è sempre più richiesto dai miei alunni.

Questa volta tocca a The Gruffalo, creatura misteriosa nata dal genio creativo di Julia Donaldson e sapientemente illustrata da Axel Scheffler.
Il racconto incuriosisce i bimbi per la sua originalità e si inserisce con facilità in vari percorsi tematici: gli animali, le parti del corpo, i cibi…
Nella prima lezione ho mostrato il videoracconto disponibile su Youtube, nel quale Alan Mandel legge la storia scorrendo le pagine del libro.
Dopo aver elencato i personaggi della storia attraverso flashcards e ripercorso i momenti salienti della storia, ho scelto di soffermarmi sulle parti del corpo, ripetendo sia quelle del corpo umano (introdotte in classe seconda) e inserendo quelle relative al Gruffalo e ad altri animali.
Per le parti del corpo, ho utilizzato questo gioco interattivo:
Invece per le parti del corpo del Gruffalo, ci siamo divertiti con questa attività:
ed abbiamo cantato la Gruffalo Song che riprende tutte le parti del corpo:
Per il rinforzo e l’acquisizione delle nuove parole, ho creato questa scheda nella quale inserire le parti del corpo.

Per verificare la comprensione della storia, ho infine proposto un gioco interattivo ed una scheda TRUE/FALSE. In entrambi i casi ho inserito le strutture grammaticali affrontate nei mesi precedenti: verbo TO BE e CAN.

Ho inserito tutte le attività in questa presentazione creata su www.prezi.com, recentissima scoperta che ci ha entusiasmato tanto!