Uno storytelling divertente in compagnia di uno spooky spider!
Lo storytelling è uno strumento dalle incredibili potenzialità nell’apprendimento di una lingua straniera.
La sua modalità interattiva permette al bambino di acquisire conoscenze in maniera inconscia e naturale, favorendo così un apprendimento duraturo e spontaneo.
Il mese di ottobre offre numerose possibilità per chi ama raccontare storie più o meno scary… Halloween piace tanto e io non perdo occasione per dedicare una o più lezioni alle origini antiche di questa festa tipicamente inglese. Ci tengo, infatti , che i miei alunni conoscano le tradizioni alla base di questa fase che troppo spesso viene male interpretata.
In classe terza, ho anticipato lo storytelling dedicando un paio di lezioni alla presentazione del vocabulary a tema Halloween. Mi è stato molto utile il video e l’attività proposta da Puffin e disponibile sul loro canale YouTube.
Sui loro quaderni, i bambini hanno rappresentato un personalissimo Halloween scenery.

Ma arriviamo al momento tanto atteso! It’s storytime!
Ho scelto una storia non strettamente legata al tema di Halloween. AAAARGH, SPIDER di Lydia Monks narra le vicende di un simpatico little spider che vorrebbe diventare un family pet, non con poche difficoltà.
Dopo la lettura della storia, ci siamo divertiti a riprodurre sul quaderno i momenti principali del racconto. Ho puntato sull’uso di frasi che mi permettessero di ripassare in maniera inconsapevole il can e il verbo to be.
A presto ! 🎃👻