
Il 5 novembre si celebra una festa molto sentita in territorio anglosassone, in particolare in Inghilterra. Si tratta del Bonfire Night, una festività nata nel 1605 per volontà del re James I per celebrare lo scongiurato complotto messo in atto ai suoi danni da un gruppo di cattolici antimonarchici.
Uno dei leader del complotto, nonché esecutore materiale, fu il soldato Guy Fawkes. Scoperto il 5 novembre nelle segrete del Parlamento in procinto di far saltare in aria il maestoso edificio che avrebbe ospitato il re e alcuni fidati collaboratori e membri del Parlamento, Guy Fawkes fu prontamente arrestato e giustiziato con altri suoi complici.
Il re James I decise così che il complotto sventato (il cosiddetto Gunpowder Plot) dovesse essere celebrato con fuochi d’artificio. Da allora ogni 5 novembre gli inglesi ricordano l’evento con fuochi pirotecnici e falò, portando in giro per le strade un fantoccio che rappresenta Guy Fawkes al quale danno fuoco. Il tutto condito con cibi tipici come per ogni festa che si rispetti.

Per saperne di più sulle origini del Bonfire Night, vi rimando a questo articolo molto interessante https://www.londraweb.com/bonfire_night.htm
Ma veniamo a noi…😅
Ho già affrontato l’argomento l’anno scorso in classe quinta. Ho notato per esperienza che i bambini apprezzano molto i riferimenti alle tradizoni dei paesi di lingua inglese. È un modo semplice ed immediato per catturare la loro attenzione e suscitare curiosità.
Di seguito vi riporto le fasi della mia attività.
STEP 1: Who was Guy Fawkes?
Attraverso la LIM, leggeremo e guarderemo le immagini della presentazione PowerPoint scaricata dal sito twinkl sul Gunpowder Plot e sulle origini del Bonfire Night.
STEP 2: “Remember, Remember” rhyme and cards
Durante i festeggiamenti del Bonfire Night, grandi e piccini intonano una sorta di filastrocca che invita a ricordare il tentato complotto.

Su youtube ci sono molte versioni della poesia, più o meno lunghe. Questa è una versione completa, con simpatici disegni.
Dopo aver intonato la poesia, procediamo con un’attività che permetterà di memorizzare gli elementi lessicali principali della festività.
Anche in questo caso ho trovato molto utili i materiali reperiti su twinkl. Ho scaricato e plastificato le cards che vedete in foto. Ho diviso la classe in due gruppi: DESCRIPTIONS vs PICTURES. Ho distribuite le carte e ho lasciato che i due gruppi riuscissero ad abbinare le coppie di cards.

STEP 3: ricostruzione sul quaderno
Dopo aver familiarizzato con le origini del Bonfire Night, riportiamo sul quaderno la poesia e rappresentiamo alcuni simboli ( io ne ho realizzati solo alcuni sul mio quaderno, ma di potrebbe tranquillamente creare un vero e proprio picture dictionary).

Completiamo questa fase con un testo bucato. Purtroppo non ho il formato pdf di questo testo ma solo una fotocopia. (Probabilmente lho scaricata da eslprintable.com molto tempo fa e non riesco più a risalire al link). Nell’immagine che vi riporto ho evidenziato le parole che intendo coprire e che i bambini dovranno inserire.

STEP 4: video THIS IS BRITAIN
Concludo il percorso con la visione di un video molto ben fatto della serie This is Britain.
Dopo la visione ho preparato un piccolo esercizio di TRUE/FALSE che riprende alcuni degli elementi più caratteristici della festività.

Spero il mio post vi sia stato utile. 😘
Molto interessante, completo e con molto materiale!
Fantastico.
Grazie mille, sono molto contenta sia stato utile.
Valeria